Chi Siamo

Un approccio autentico alla meditazione per il benessere mentale

Dal 2019 lavoriamo con persone che affrontano momenti difficili. Non vendiamo soluzioni miracolose. La depressione è complessa e richiede tempo, comprensione e pazienza.

Abbiamo iniziato quando Luca Ferravante, dopo aver vissuto un periodo particolarmente buio, ha scoperto come la meditazione potesse affiancare il percorso terapeutico tradizionale. Non sostituirlo, ma offrire uno strumento in più.

Oggi sylaphenora è uno spazio dove si impara a stare con il disagio senza giudicarlo. Dove si pratica l'osservazione gentile dei propri pensieri. E dove si costruisce, passo dopo passo, una relazione più equilibrata con se stessi.

Spazio tranquillo dedicato alla pratica meditativa quotidiana

I Nostri Valori Fondamentali

Ogni scelta che facciamo parte da questi principi. Non sono parole vuote, ma criteri concreti che guidano il nostro lavoro quotidiano con le persone.

Onestà nei Limiti

La meditazione non è una cura. È un supporto. Quando qualcuno ci contatta in crisi profonda, lo indirizziamo verso professionisti qualificati. Prima la salute, poi tutto il resto.

Esempio concreto: A marzo 2026 abbiamo ricevuto una richiesta da una persona con sintomi depressivi gravi. L'abbiamo messa in contatto con un centro specializzato prima ancora di parlare dei nostri programmi.

Pratica Accessibile

Niente incensi obbligatori, musiche mistiche o posizioni impossibili. Si può meditare seduti su una sedia, per cinque minuti, con i rumori della città in sottofondo. L'importante è iniziare.

Esempio concreto: Il nostro programma base parte da sessioni di 3 minuti. Abbiamo visto che funziona meglio di chiedere subito 20 minuti al giorno a chi fa fatica anche ad alzarsi dal letto.

Comunità Autentica

Le persone che frequentano sylaphenora sanno cosa significa stare male. Nessuno finge di avere tutte le risposte. Si condivide, si ascolta, si sta insieme nel percorso.

Esempio concreto: Gli incontri di gruppo non hanno una struttura rigida. A volte si medita poco e si parla molto. Va bene così. Servono entrambe le cose.

Come Costruiamo il Percorso Insieme

Non esiste un metodo uguale per tutti. Ogni persona porta con sé una storia diversa, ritmi diversi, bisogni diversi. Ecco come procediamo, adattandoci a chi abbiamo di fronte.

Ambiente sereno per la pratica meditativa guidata
1

Conoscenza Iniziale

Prima sessione sempre gratuita. Parliamo di dove sei ora, cosa hai già provato, cosa ti aspetti. E soprattutto di cosa NON ti aspetti. Perché spesso le aspettative sbagliate creano più problemi di quanti ne risolvano.

2

Pratica Minima Sostenibile

Partiamo davvero dal minimo. Tre respiri consapevoli. Un minuto di osservazione. L'obiettivo è creare una piccola abitudine che regga anche nei giorni peggiori, non impressionare nessuno con sessioni lunghe che poi abbandoni.

3

Aggiustamenti Continui

Ogni due settimane ci sentiamo. Come sta andando? Cosa funziona? Cosa no? A volte serve cambiare approccio, altre volte serve solo pazienza. Lo capiamo insieme, senza fretta e senza giudizi.

4

Autonomia Progressiva

L'obiettivo finale è che tu non abbia più bisogno di noi. Che la pratica diventi tua, personale, adattata al tuo modo di essere. Di solito ci vogliono sei mesi per arrivare a questa autonomia. A volte di più, raramente di meno.

Le Persone Dietro sylaphenora

Non siamo guru né maestri illuminati. Siamo persone che hanno attraversato il buio e ne sono uscite con qualche strumento in più. Ora condividiamo quello che ha funzionato per noi, sapendo che per te potrebbe essere diverso.

Luca Ferravante, fondatore di sylaphenora

Luca Ferravante

Fondatore e Facilitatore

Ho iniziato a meditare nel 2018, in ospedale, durante un ricovero per depressione maggiore. Un'infermiera mi suggerì di provare. All'inizio mi sembrava ridicolo, ma non avevo molto da perdere.

Non è stata la meditazione a salvarmi. Sono stati i farmaci, la terapia, il tempo. Ma la meditazione mi ha dato un modo per stare con il dolore senza esserne completamente sopraffatto. sylaphenora è nato dall'idea di offrire questo strumento ad altri, senza promesse impossibili.

Davide Torlasco, psicologo collaboratore

Davide Torlasco

Psicologo Collaboratore

Lavoro come psicoterapeuta da dodici anni. Collaboro con sylaphenora perché credo nel valore della meditazione come strumento complementare, non alternativo, ai percorsi clinici tradizionali.

Seguo personalmente i casi più complessi e mi assicuro che le persone ricevano il tipo di supporto di cui hanno realmente bisogno. A volte significa consigliare di sospendere la meditazione per concentrarsi prima sulla stabilizzazione farmacologica. Va bene così.

Sessione di meditazione guidata di gruppo

Incontri di Gruppo

Ogni martedì e giovedì sera. Non serve prenotare, si entra e basta. A volte siamo in tre, altre volte in quindici. L'importante è esserci.

Spazio dedicato alla pratica individuale

Pratica Individuale

Lo spazio è aperto anche per chi vuole venire a meditare da solo. Silenzio, rispetto, nessun obbligo di interazione sociale. Solo presenza.